Tradizione - Il grembiule blu

"Senza grembiule sei un uomo mezzo nudo" recita un antico proverbio altoatesino. In origine il grembiule era di lino bianco, poi verso la fine del XIX secolo, di cotone. Indossare un lungo grembiule bianco segnalava coscienza di classe. Spesso erano i contadini a portarlo, al massimo i braccianti o gli addetti al foraggio del bestiame. Fra il 1900 e il 1950 il grembiule bianco viene soppiantato da wuello blu diventando principalmente un indumento protettivo da lavoro da portare in ogni occasione. Ma la versatile tenuta diventava un prezioso alleato assolvendo a funzioni diverse: come sacco, cesto per le sementi, asciugamano o pettorina per contenere i documenti. Spesso il grembiule serviva anche a reggere i pantaloni.
Solo molto piú tardi arrivano le decorazioni con ricami floreali o scritte divertenti come "in vino veritas", ecc.
Il grembiule blu arrotolato si porta a lavoro finito infilando l'angolo destro nel nastro verso la schiena lasciando cadere quello sinistro. Queste usanze cambiano in ogni valle dell'Algo Adige.