Egna
Facile2:18 ore377 hm38,9 km
I nostri servizi
L’altopiano panoramico della Malga Cislon offre scorci mozzafiato sulla Bassa Atesina e sulle Dolomiti di Brenta. Questo la rende una meta immancabile nel programma delle escursioni in bicicletta per chi viene in vacanza a Caldaro. Il percorso si snoda partendo dal vecchio tracciato ferroviario dell’ex strada per la Val di Fiemme; con una pendenza inferiore al 6% si copre un dislivello di circa 800 metri. La linea ferroviaria che portava da Ora a Predazzo fu costruita durante la prima guerra mondiale dai prigionieri russi per trasportare truppe e materiali dalla Valle dell’Adige alla Val di Fiemme verso il fronte. Dopo la guerra, prima di essere dismessa negli anni Sessanta a causa della scarsa redditività, la piccola ferrovia era adibita soprattutto al trasporto di legname e di passeggeri. Ciò che ne rimane oggi è un percorso ben strutturato definito “ex ferrovia”. Poiché le strade ferrate non possono affrontare pendenze superiori al 5-6%, oggi il tratto rappresenta una pista ciclabile ideale: si copre il dislivello dolcemente e la salita risulta piacevolissima.
All’altezza di Fontanefredde si abbandona il tracciato ferroviario per percorrere un breve tratto in salita sulla strada che conduce a Trodena fino a raggiungere una breve e ripida rampa parzialmente lastricata che porta alla Malga Cislon. La discesa lungo il sentiero numero 1 presuppone una buona tecnica di guida. Attraverso tratti boschivi in salita, in parte anche ripidi, si giunge a un punto panoramico con un bell’affaccio sul lago di Caldaro, il massiccio della Mendola e il Monte Penegal. Qui il sentiero diventa particolarmente ripido, ricco di serpentine ed obbliga ad affrontare un breve tratto a piedi prima di ritrovare percorsi boschivi più dolci. Sopra Egna si incrocia nuovamente il tracciato ferroviario e si prosegue verso il centro storico della graziosa cittadina di origine medievale. Infine si rientra a Caldaro lungo la pista ciclabile. Qui di pomeriggio soffia spesso un forte vento proveniente da sud che facilita il rientro.
Varianti
- Al punto GPS 55 è possibile seguire il tracciato ferroviario ed il tour 21 Passo Oclini.
- A Trodena, al punto GPS 66, è possibile girare a sinistra e ricongiungersi agli itinerari 14 Kanzel o 20 Corno di Trodena.
Da non perdere
- L’ex tracciato ferroviario della Val di Fiemme
- Il villaggio montano di Trodena
- I panorami sulla Bassa Atesina, Caldaro, il Monte Roen, la Mendola e il Monte Penegal
(Diritti d'immagine: IDM Alto Adige/Alberto Campanile)
Facile495 hm65,8 km