Principali dati storici su Caldaro

I principali dati storici su Caldaro
ca. 500
viene eretta a Castelvecchio la chiesa di San Pietro (oggi sono visibili le rovine)
1200
prima menzione ufficiale del "vinum de Caldaro"
1250
Prima menzione ufficiale della misura del vino detta "urna de Caldarium"
1268
Conrad der Campaner erige il castello di Campan
1286
I Signori von Rottenburg ottengono il diritto di tribunale per Caldaro
1363/1366/1369
gelate estreme provocano la distruzione delle viti
1536
a questa data si fa risalire lo stemma di Caldaro raffigurante il paiolo in rame
1550-1600
fioritura dello stile dell'Oltradige
1614
gravi danni alle viti provocati dalla tignola della vite
1681
prima menzione ufficiale di Caldaro come mercato ("Markt Kaltern")
1748
la peste miete 100 vittime in soli due mesi
verso il 1750
si costruiscono gli ultimi torchi
1850
l'oidio minaccia le colture di vite
1878
costituzione dei vigili del fuoco volontari di Caldaro
1879/80 e 1890/91
ultimi gravi episodi di distruzione delle viti (gelate tardive di primavera)
1880/85
viene costruita la strada della Mendola
1890
bonifica delle paludi a sud del Lago di Caldaro
1900
costituzione del primo consorzio dei viticoltori
1901
la prima macchina arriva a Passo Mendola
1902
la filossera della vite provoca gravi danni alle colture
1903
inaugurazione della funicolare della Mendola
1908
costruzione della scuola in Piazza Principale
1919
l'Alto Adige passa all'Italia
1932
Caldaro diventa sede dell'arcivescavado
1935
primi veicoli a motore per la lotta ai parassiti
1955
ultimazione della "Strada del Vino"
viene eretta a Castelvecchio la chiesa di San Pietro (oggi sono visibili le rovine)
1200
prima menzione ufficiale del "vinum de Caldaro"
1250
Prima menzione ufficiale della misura del vino detta "urna de Caldarium"
1268
Conrad der Campaner erige il castello di Campan
1286
I Signori von Rottenburg ottengono il diritto di tribunale per Caldaro
1363/1366/1369
gelate estreme provocano la distruzione delle viti
1536
a questa data si fa risalire lo stemma di Caldaro raffigurante il paiolo in rame
1550-1600
fioritura dello stile dell'Oltradige
1614
gravi danni alle viti provocati dalla tignola della vite
1681
prima menzione ufficiale di Caldaro come mercato ("Markt Kaltern")
1748
la peste miete 100 vittime in soli due mesi
verso il 1750
si costruiscono gli ultimi torchi
1850
l'oidio minaccia le colture di vite
1878
costituzione dei vigili del fuoco volontari di Caldaro
1879/80 e 1890/91
ultimi gravi episodi di distruzione delle viti (gelate tardive di primavera)
1880/85
viene costruita la strada della Mendola
1890
bonifica delle paludi a sud del Lago di Caldaro
1900
costituzione del primo consorzio dei viticoltori
1901
la prima macchina arriva a Passo Mendola
1902
la filossera della vite provoca gravi danni alle colture
1903
inaugurazione della funicolare della Mendola
1908
costruzione della scuola in Piazza Principale
1919
l'Alto Adige passa all'Italia
1932
Caldaro diventa sede dell'arcivescavado
1935
primi veicoli a motore per la lotta ai parassiti
1955
ultimazione della "Strada del Vino"