Prenoti ora

L'età dei bambini (al momento dell'arrivo)

Applica

I nostri servizi

  • Avete qualche dubbio o domanda?
  • Piazza Principale 839052 CaldaroAlto Adige/ITALIA
  • T. +39 0471 963 169F. +39 0471 963 469E. info@caldaro.info
  • Orari d'aperturaDa lunedì a venerdìdalle ore 8 alle 12.30
    dalle ore 13.30 alle 18
    luglio e agosto giovedì fino alle ore 22
    Sabatodalle ore 9 alle 18Domenica e giorni festividalle ore 9 alle 12.30

Prenoti ora

L'età dei bambini (al momento dell'arrivo)

Applica

Itinerario nord

radfahren-suedtirols-sueden-3
Il percorso di 45 km di lunghezza lascia dopo poche pedalate il vivace centro cittadino in direzione Bolzano-Gries. Nella terra d'origine del nobile Santa Maddalena e dell'autoctono Lagrein, si trovano la storica Cantina Bolzano, la Cantina Convento Muri-Gries e la Cantina Vini H. Rottensteiner.Si raccomanda una breve deviazione verso Castel Roncolo, un esempio di arte costruttiva medievale con un magnifico ciclo di affreschi. Nelle immediate vicinanze del castello, che ospita un'osteria, si incontra la Cantina Vini con Enoteca Schmid Oberrautner.

Proseguendo verso San Maurizio oltre Gries, l'itinerario si sviluppa attraverso un paesaggio culturale unico, ricco di storiche tenute e case signorili, per giungere fino alle premiate cantine Terlano e Nals Margreid, che invitano a degustazioni di freschi vini bianchi come il ben noto Sauvignon.

A Vilpiano l'itinerario si sposta sull'altro lato della valle, attraverso il paese vinicolo di Andriano, per toccare la pregiata Distilleria Walcher, che offre degustazioni.

L'itinerario prosegue in direzione Frangarto fino a Castel Firmiano. L'imponente castello che domina Bolzano dal 2004 è sede del Messner Mountain Museum e custodisce una vasta collezione sul tema dell'alpinismo.

Rientrati a Bolzano, vale la pena godersi il fascino della città e di scoprire la sua arte ed architettura. Agli appassionati d'arte si consiglia una visita al Museion, il più importante museo d'arte contemporanea e moderna dell'Alto Adige.
weinroute-nord-suedtiroler-weinstrasse