La prima menzione scritta della Vernaccia (dal latino vernaculus cioè "del posto") risale alla fine del Medioevo. A partire dal XVI secolo, il vitigno occupa una posizione centrale nella viticoltura dell'Alto Adige.
- Ne vengono coltivate varietà diverse come la vernaccia grigia, grossa, gentile o Tschaggele.
- La forma di coltivazione ideale è quella tradizionale della pergola. E' una varietà caratterizzata da acini grossi e buccia sottile, peculiarità che la rendono particolarmente interessante anche come uva da tavola.
- La vernaccia riveste un ruolo predominante nella viticoltura dell'Alto Adige ed è presente sul 30 % circa della superficie vitata totale. È diffusa anche in singole plaghe del Trentino dove viene chiamata Schiava.
Un consiglio: in primavera il consorzio "wein.kaltern" organizza una degustazione di
vini "Lago di Caldaro", per maggiori informazioni rivolgetevi all'Associazione Turistica di Caldaro al Lago.